Dormire bene per ottenere buoni risultati a scuola!

- Categoria : Sonno del bambino

Fin dall’ingresso alla Scuola dell’infanzia, i vostri bambini si trovano ad affrontare nuove sfide.

Le giornate si allungano, mentre il numero e la durata dei sonnellini si riducono gradualmente. Devono quindi poter contare su un buon sonno notturno per affrontare la giornata pieni di energia!

Qual è il legame tra scuola e sonno nei bambini? Il team di UrbanHello si è informato e vi racconta tutto in questo articolo!

Il sonno è la chiave dell’apprendimento:

Numerosi studi sulle relazioni tra sonno e apprendimento hanno attirato l’attenzione di molti esperti. È il caso, ad esempio, di Henri Poulizac, che già nel 1979 aveva evidenziato un legame tra mancanza di sonno e insuccesso scolastico.

Molto presto altri studi hanno seguito, con l’obiettivo di dimostrare il ruolo fondamentale del sonno nel processo di apprendimento dei bambini.

Dormire, infatti, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite durante la giornata. Più precisamente, è durante la fase di sonno chiamata sonno paradossale (fase REM) che il cervello registra le informazioni!

È quindi essenziale monitorare con attenzione gli orari in cui il bambino va a dormire e si sveglia. Per riassumere: una buona notte di sonno ha moltissimi effetti benefici!

Il sonno:

  • aiuta a migliorare la memoria
  • permette di iniziare la giornata con energia
  • rafforza le capacità di concentrazione
  • evita che il bambino sia agitato, troppo impulsivo o eccessivamente stanco in classe

Oggi la ricerca continua ancora. È importante sapere che non conta solo il numero di ore dormite: anche la qualità del sonno e un ritmo regolare sono fattori determinanti.

Quali sono allora le buone abitudini da adottare per aiutare il proprio bambino a dormire bene?

L’importanza della routine serale

Per aiutare il proprio bambino a consolidare meglio le conoscenze acquisite durante la giornata, è fondamentale che dorma bene. E per dormire bene, bisogna prima di tutto andare a letto all’ora giusta!

È quindi importante creare una routine serale. Questa può variare in base alle abitudini familiari e ai bisogni specifici del bambino.

Puoi ad esempio svolgere le seguenti attività: preparare i vestiti per il giorno dopo, poi andare in bagno per lavarsi prima di dormire, parlare insieme della giornata seguente (è un buon momento anche per capire se ha pensieri negativi che lo turbano), leggere una storia o un fumetto, e infine coccole e baci prima di spegnere la luce!

L’obiettivo è quello di creare un ritmo che porti gradualmente il bambino ad accettare di andare a letto ogni sera più o meno alla stessa ora.

Oltre alla routine serale, ecco alcuni consigli utili per aiutare il tuo bambino a dormire bene:

Scopri REMI
LA SVEGLIA INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F. -

Articoli in relazione

Condividi