Capire il ritmo sonno veglia del neonato!

- Categoria : Nanna bimbo (0 - 2 anni)

Una delle principali preoccupazioni dei genitori è, e rimane, il sonno del neonato. E non c’è nulla di più naturale!

Un neonato dorme in media fino a 16 ore al giorno, e in alcuni casi anche di più.

Ogni bambino ha un profilo di “dormiglione” tutto suo, legato al proprio orologio biologico. Col tempo imparerai a conoscere il suo ritmo sonno veglia e a capire di cosa ha bisogno.

Per aiutarti, ti guideremo alla scoperta dei diversi cicli del sonno del neonato, dalla nascita fino al compimento del primo anno!

Il sonno da 0 a 3 mesi

Fin dalla nascita, è importante capire che un neonato dorme secondo i propri bisogni. Infatti, il neonato non distingue ancora tra il giorno e la notte!

Può dormire in media tra le 16 e le 17 ore al giorno, e in alcuni casi fino a 20 ore per soddisfare il suo orologio biologico. Questo tipo di ritmo è definito “ultradiano”, ovvero caratterizzato da risvegli distribuiti durante tutta la giornata, senza seguire il classico ciclo giorno/notte.

Di solito si sveglia per mangiare, ma alcuni neonati si svegliano più spesso di altri. Il profilo di dormiglione del tuo bambino può emergere già nelle prime settimane! Dopo il primo mese, il neonato può rimanere sveglio anche per 2 o 3 ore consecutive.

Durante questa fase, il ritmo sonno veglia del neonato si articola in 2 cicli ben distinti:

Il sonno da 3 a 6 mesi

È intorno ai 3 mesi che il neonato inizia a dormire tutta la notte. Infatti, il suo peso gli permette ormai di fare scorte di energia e di dormire per 5 o 6 ore consecutive durante la notte.

Ma non preoccuparti se il tuo bambino chiede ancora il latte di notte. Sa di cosa ha bisogno e segue il suo ritmo! Poco a poco, il numero di ore di sonno giornaliere diminuisce. La media va dalle 14 alle 16 ore.

È anche in questa fase che il suo orologio biologico inizia ad adattarsi al ciclo giorno/notte. Il neonato diventa sempre più prevedibile e comincia a regolare il proprio ritmo sonno veglia, sia a livello biologico che psicologico.

Proprio verso i 5-6 mesi, si può iniziare a introdurre una routine della nanna! Tuttavia, lascialo dormire quando ne sente il bisogno o se noti che è stanco!

Il sonno da 6 a 12 mesi

Dopo i 6 mesi, il numero di ore di sonno si riduce ulteriormente e il neonato può riuscire a dormire tra le 10 e le 12 ore per notte.

Di solito fa tre pisolini al giorno: uno al mattino, uno all’inizio del pomeriggio e uno alla fine della giornata. Tuttavia, può ancora capitare che si svegli durante la notte tra due fasi di sonno.

È anche in questa fase che il bambino inizia a essere capace di riaddormentarsi da solo. Ma se il pianto si fa insistente, entra pure nella sua stanza per rassicurarlo e aiutarlo a ritrovare un sonno sereno.

Intorno agli 8 mesi, è normale attraversare una fase di regressione. Il neonato si sveglia più spesso durante la notte: è la cosiddetta “ansia da separazione”. Si tratta di una tappa quasi inevitabile per tutti i bambini, ed è utile per la loro crescita!

Il piccolo si sveglia e non percepisce più la tua presenza: ha quindi bisogno di un gesto, di una coccola o semplicemente della tua voce per calmarsi e riaddormentarsi.

Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F.

Articoli in relazione

Condividi