Quali sono le storie preferite dai bambini?

Basta dare un’occhiata alla libreria dei nostri figli per capire quanto siano importanti le storie di fantasia.

Draghi sputafuoco, leoni parlanti, un tavolo che fa da maggiordomo… Sembra proprio che la maggior parte delle storie raccontate ai nostri bambini ruoti attorno a mondi fantastici e meravigliosi.

Eppure, questi universi straordinari non sono sempre così positivi! Quindi, fantasia o realtà: quali sono le storie che i nostri bambini preferiscono davvero?

Storie vere o inventate: l’esperimento!

Nel 2015, uno studio americano ha deciso di condurre un esperimento per rispondere a questa domanda!

👉 A bambini di 4 e 5 anni sono state proposte una storia presentata come vera e una come inventata.

Per evitare che il titolo influenzasse il risultato, ogni libro è stato descritto come appartenente a un mondo fantastico per alcuni bambini, e come storia vera per altri. Per esempio: il libro “Una bambina/un bambino scopre un osso di dinosauro nel giardino!” è stato descritto come una storia vera, mentre “Una bambina/un bambino trova un tesoro sepolto nel parco” è stato presentato come frutto dell’immaginazione per il primo bambino. Al secondo è stato proposto l’opposto, e così via…

Questo esperimento è sorprendente se pensiamo che la maggior parte delle storie per bambini è popolata da animali parlanti e creature fantastiche.

Perché non provare anche a casa? Proponi due storie al tuo bambino: una basata su un fatto reale e l’altra di fantasia. Il suo scelta potrebbe davvero sorprenderti!

Ma allora viene spontaneo chiedersi: perché i bambini più piccoli preferiscono le storie vere?

I bambini e l’immaginazione

I bambini hanno un’immaginazione molto più sviluppata rispetto agli adulti.

Non conoscendo ancora le leggi che regolano il mondo, si inventano da soli delle regole per colmare le lacune nella loro conoscenza. Un semplice salto può portarli su un altro pianeta, sbattere le braccia li fa volare, e così via…

Ovviamente è la natura stessa che assume gradualmente il ruolo di maestra. Collegando una causa a un effetto, il bambino impara passo dopo passo a crescere: spingere una ciotola può farla cadere, premere i tasti di un pianoforte produce un suono.

Molto presto il bambino capisce che queste esperienze sono preziose e positive. Per questo tende naturalmente a voler sperimentare tante cose, come aiutarti in cucina o provare a vestirsi e pettinarsi da solo, ad esempio.

👉 Le storie rappresentano quindi una fonte di apprendimento divertente e utile!

Gli permettono di nutrire la loro sete di conoscenza e li aiutano a comprendere meglio il mondo che li circonda. Al contrario, le storie di fantasia lasciano più spazio all’immaginazione e rispondono a un bisogno diverso.

Cosa scegliere: fiaba o storia reale?

Ogni tipo di racconto ha il suo valore.

👉 Le storie di fantasia aiutano il tuo bambino a stimolare l’immaginazione. Infatti, dovrà visualizzare nella sua mente gli elementi del racconto. Quanto è grande il drago? Il bambino è biondo o castano?

È addirittura consigliato di lasciare volontariamente dei vuoti nella narrazione e di non essere troppo descrittivi, così da invitare il bambino a lasciare libera la propria immaginazione. Questo processo è importantissimo perché gli permette di fare collegamenti e di costruire gradualmente la propria intelligenza.

👉 Le storie vere o i “racconti di vita” servono invece ad aiutare il bambino ad apprendere. Non esitare a includere elementi realistici come genitori arrabbiati o litigi tra amici. Questi racconti che simulano la vita reale gli permettono di proiettare le proprie difficoltà e interrogativi quotidiani.

Così sarà più semplice per lui capire come reagire quando si troverà in una situazione simile.

Attenzione però a non trasformare ogni racconto in una sorta di “medicina” o “manuale” su come comportarsi in ogni situazione. A volte è meglio parlare apertamente o semplicemente calmare le emozioni forti con baci e coccole.

I nostri consigli:

  • Alternate i tipi di storie e sfruttate i benefici di ognuno! Per arricchire l’esperienza, potete inserire elementi realistici nelle storie di fantasia, oppure aggiungere un pizzico di magia anche ai racconti “veri”!
  • Chiedete al vostro bambino cosa preferisce. Saprà dirvi se ha voglia di imparare qualcosa di nuovo o se ha bisogno di sognare e far volare la fantasia.
  • Se al vostro bambino piace, cercate di privilegiare le storie più realistiche per i bambini sotto i 6 anni. Ogni racconto sarà un’occasione per imparare e affrontare meglio le piccole sfide della crescita.

Scopri REMI
LA SVEGLIA INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F.

Articoli in relazione

Condividi