I disturbi del sonno del neonato: consigli utili per i genitori!

- Categoria : Nanna bimbo (0 - 2 anni)

Quando il tuo neonato ha difficoltà ad addormentarsi o a riaddormentarsi durante la notte, è fondamentale non farsi prendere dal panico. Al contrario, è importante mantenere la calma e cercare strategie efficaci per aiutarlo a ritrovare una buona qualità del sonno.

A volte, basta semplicemente rassicurarlo e offrirgli un ambiente coerente e rilassante per migliorare la sua capacità di dormire serenamente. Inoltre, mantenere routine regolari sia la sera che durante il giorno favorisce un sonno più tranquillo per il tuo piccolo. Seguendo questi semplici consigli e restando attenta ai suoi bisogni, potrai aiutarlo a vivere notti più serene.

Tuttavia, può capitare che il tuo bambino abbia difficoltà ad addormentarsi da solo. Cosa puoi fare per aiutare il neonato a dormire bene ? Come riconoscere e prevenire la comparsa di disturbi del sonno del neonato ? Scopriamo insieme com’è strutturato il sonno dei più piccoli e quali fattori possono influenzarlo negativamente.

Riconoscere i disturbi del sonno nel neonato

È fondamentale saper riconoscere i principali disturbi del sonno del neonato per trovare soluzioni efficaci che lo aiutino a dormire meglio. Alcuni bambini possono avere difficoltà ad addormentarsi a causa di fattori emotivi, come l’ansia da separazione o la paura del buio. Altri, invece, possono essere più oppositivi e rifiutarsi di andare a letto all’orario stabilito, causando notti difficili per tutta la famiglia.

Ecco i principali segnali e sintomi che potrebbero indicare un sonno del neonato disturbato:

  1. Pianti frequenti durante la notte
  2. Rifiuto di andare a dormire all’orario abituale
  3. Capricci e crisi di rabbia prima della nanna
  4. Paura costante o ansia notturna
  5. Difficoltà ad addormentarsi velocemente
  6. Notti agitate e risvegli frequenti
  7. Comportamento più aggressivo del solito
  8. Crescita rallentata a causa della mancanza di sonno
  9. Ore di sonno inferiori alle raccomandazioni per la sua età
 

Naturalmente, il sonno del neonato cambia molto, soprattutto durante il primo anno! I segnali da osservare variano quindi in base all’età del tuo piccolo.

 

👉 Da 0 a 3 mesi:

Il sonno del neonato alterna fasi di sonno "attivo" e fasi di sonno "calmo". Durante il sonno "attivo", può fare smorfie, sembrare arrabbiato o triste, muoversi e persino aprire gli occhi! Niente paura: anche se sembra sveglio, è già tra le braccia di Morfeo. Evita di prenderlo in braccio: potresti svegliarlo davvero. Finché il tuo bambino dorme tra le 16 e le 17 ore al giorno e si sveglia ogni 3-4 ore, è improbabile che soffra di sonno del neonato disturbato.

 

   👉 Dai 3-4 mesi in su:

Il sonno del neonato cambia (di nuovo!). Le fasi di sonno "attivo" si riducono gradualmente e ha bisogno del tuo aiuto per imparare piano piano la differenza tra giorno e notte. Anche se ha ancora bisogno di tante ore di sonno (circa 14 al giorno), addormentarlo diventa sempre più semplice e i momenti di veglia si allungano. Se così non fosse, niente paura! Ogni bambino ha i suoi tempi. Quello che conta ora è mantenere una routine costante (pasti, bagnetto, ecc.) e cercare di oscurare bene la stanza durante i pisolini.

Quali sono i principali disturbi del sonno?

I disturbi del sonno del neonato possono manifestarsi in modi diversi. È importante ricordare che spesso sono legati a condizioni di salute temporanee o croniche, come il reflusso gastroesofageo, l’asma, l’ipotiroidismo o le bronchiti, tra le più comuni.

Di seguito trovi i disturbi più frequenti elencati nel libro La Maison des Maternelles: Il manuale dei genitori sereni — una lettura che ti consigliamo vivamente!

Disturbi del sonno: un bisogno di sicurezza?

È importante sapere che molti disturbi del sonno nei neonati possono comparire se il bambino non si sente completamente al sicuro o sereno. Ogni storia familiare è unica, ma ci sono segnali comuni da riconoscere.

Dopo alcuni parti traumatici può essere più difficile, anche in modo inconsapevole, costruire un legame sereno nei primi mesi. Questa distanza emotiva può essere percepita dal neonato e causare disturbi del sonno.

Anche i cambiamenti improvvisi nella routine quotidiana, in famiglia o all’asilo, possono influenzare negativamente il riposo. In questa fase della crescita, regolarità e stabilità sono fondamentali per un buon sonno. Anche un piccolo cambiamento – che a noi adulti può sembrare insignificante – può richiedere un periodo di adattamento, con conseguenze sul sonno del neonato disturbato.

Per dormire bene, è essenziale sentirsi rilassati e in un ambiente sereno. Se la giornata è andata bene e avete condiviso momenti di qualità insieme, aumentano di molto le probabilità che il tuo piccolo trascorra una notte tranquilla.

Come prevenire i disturbi del sonno?

È fondamentale adottare strategie coerenti e adeguate all’età e ai bisogni del neonato, per aiutarlo a dormire meglio. È consigliabile stabilire una routine serale regolare, creare un ambiente favorevole al riposo e limitare le stimolazioni prima della nanna.

Alcuni strumenti pratici come lucine notturne o carillon musicali possono aiutare a calmare il bambino e accompagnarlo dolcemente verso il sonno. Per facilitare l’instaurazione di una routine stabile e regolare della buonanotte, ti consigliamo il nostro baby monitor REMI. Grazie alle sue molteplici funzioni (baby monitor, luce notturna, ninna nanna, sveglia giorno/notte), aiuta i genitori a creare abitudini sane. Per i più restii ad andare a dormire, può diventare un vero alleato: “Quando REMI dorme, è ora di andare a nanna!”. Molti genitori hanno notato miglioramenti significativi già dopo pochi giorni di utilizzo. Per saperne di più su REMI, clicca qui: REMI, il baby monitor smart e intelligente!

La regola n°1 per evitare i disturbi del sonno del neonato è: regolarità e stabilità. Ecco alcuni consigli pratici per iniziare:

Quando consultare uno specialista per i disturbi del sonno del neonato?

È necessario consultare uno specialista se:

  • Il neonato impiega più di 30 minuti per riaddormentarsi e si sveglia frequentemente per oltre 20 minuti.
  • I suoi disturbi del sonno interferiscono con il riposo di tutta la famiglia.
  • I disturbi del sonno hanno ripercussioni sul suo umore o comportamento durante il giorno.
  • La salute del tuo bambino ti preoccupa.

DA RICORDARE

In conclusione, è importante ricordare che qualunque sia il disturbo del sonno del tuo bambino , è sempre il segnale di un disagio. Qualunque sia il sintomo, è fondamentale cercare di capire cosa ha potuto provocare questo cambiamento. La priorità è rassicurare il tuo piccolo e offrirgli ciò di cui ha bisogno! Se per qualche giorno Mamma o Papà deve restare vicino a lui per accompagnarlo nel sonno, non esitare a farlo. Solo così potrai creare un ambiente sicuro e rassicurante , pieno di attenzione e amore, ideale per aiutarlo a dormire serenamente.

Seguendo i nostri consigli e con un po’ di pazienza, aiuterai il tuo bambino a dormire meglio e a trascorrere notti più tranquille e riposanti!

Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F.

Articoli in relazione

Condividi