I cicli del sonno del neonato: scopri ogni fase!

Il sonno del neonato è un vero mistero... ma una volta decifrato, tutto diventa più chiaro (e le notti un po’ più tranquille!).
Per capire davvero come evolve il sonno del tuo bambino, è importante conoscere prima il concetto di cicli del sonno. All'inizio, questi cicli sono molto brevi — durano appena 50 minuti — e si ripetono tutto il giorno, sia di giorno che di notte, con una regolarità che può sembrare estenuante. Ma niente panico: è solo una fase passeggera!
Ogni ciclo del sonno è composto da diverse fasi, che possiamo immaginare come i “vagoni” di un trenino: c’è il sonno agitato, il sonno calmo, il sonno REM e, più avanti, fasi di sonno più profondo. Questi vagoni sono fondamentali per aiutare il neonato a passare da un sonno leggero a uno più rigenerante.
La buona notizia? Con il passare dei mesi, questi cicli si allungheranno, si regolarizzeranno e si avvicineranno sempre più a quelli di un adulto. Il tuo bambino imparerà pian piano a dormire più a lungo la notte, a fare pisolini più regolari e (incrociamo le dita!) a svegliarsi meno spesso.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nell’evoluzione del sonno del tuo bimbo, età per età. Vedremo insieme come cambiano i suoi cicli, come si strutturano i pisolini, e ti darò consigli pratici per accompagnare queste fasi di cambiamento e, perché no, tornare anche tu a dormire sonni più sereni!
Ciclo del sonno del neonato (0-2 mesi): un ritmo detto "ultradiano"
Se pensavi che il tuo neonato avrebbe dormito come un angioletto per ore e ore... beh, è il momento di rivedere un po’ le aspettative! Nei primi 0-1 mesi, il suo sonno è un bel caos. Dorme tantissimo, tra 16 e 20 ore al giorno, ma non nel modo continuo che avevi immaginato.
Perché? Semplice: il tuo bambino non è ancora in grado di distinguere il giorno dalla notte.
Il suo orologio biologico — quello che regola il sonno in base alla luce (il famoso ritmo circadiano) — non è ancora attivo. Alla nascita, il neonato segue un ritmo detto "ultradiano", cioè alterna fasi di sonno e di veglia sia di giorno che nel cuore della notte.
Ecco cosa puoi aspettarti:
- Quantità di sonno giornaliera: tra le 16 e le 20 ore, suddivise in 8-10 ore di sonno notturno (interrotto dai risvegli per mangiare) e 8-10 ore di sonnellini diurni.
- Durata di ogni fase di sonno: sia di giorno che di notte, il neonato dorme generalmente a cicli di 2-4 ore consecutive.
- Tempo di veglia: riesce a stare sveglio solo 30-60 minuti prima di aver bisogno di dormire di nuovo. Per questo è importante riconoscere i segnali di stanchezza e rimetterlo a dormire al momento giusto.
- Cicli del sonno: ogni sonnellino è composto da più cicli di circa 50-60 minuti. Ogni ciclo alterna due fasi principali: Sonno agitato: il neonato si muove, fa smorfie, agita le braccia — insomma, tutto tranne sembrare un angelo che dorme. Sonno calmo: è immobile, rilassato, ed è in questa fase che riposa davvero.
Tranquilla, è assolutamente normale se il tuo piccolo dorme a spezzoni e si sveglia spesso per mangiare.
I suoi bisogni cambiano in fretta, ma per ora tutto ruota attorno al sonno e alle poppate. E sì, le notti continueranno a essere interrotte… ma coraggio: non durerà per sempre (promesso!).
Questo significa che, anche mentre dorme, continua a muoversi leggermente: potresti notare le dita delle mani o dei piedini che tremano, piccoli movimenti delle braccia o delle gambe. Può anche stirarsi, emettere qualche mugolio, e il suo viso può arrossarsi mentre sbadiglia o cambia posizione. Gli occhi si muovono sotto le palpebre e, a volte, si aprono per qualche secondo.
Tuttavia, attenzione a non confondere il sonno agitato con un vero risveglio. Se il neonato è davvero sveglio — ad esempio perché ha fame — lo noterai facilmente: si muove molto di più, ha gli occhi ben aperti e tutto il corpo è in attività. Ecco perché è importante non svegliarlo se si trova semplicemente nella fase di sonno agitato.

I cicli del sonno da 3 a 7 mesi: l’inizio del ritmo "circadiano"
Tra i 3 e i 4 mesi, il sonno del tuo bambino entra in una nuova fase, segnando i primi segnali dello sviluppo del suo ritmo circadiano. In altre parole, inizia – lentamente ma con costanza – a distinguere il giorno dalla notte.
Una buona notizia per te! Ma prima di esultare, sappi che i suoi cicli di sonno sono ancora piuttosto brevi, e i risvegli notturni non sono ancora del tutto un ricordo.
Ecco cosa sapere sul sonno del tuo bambino in questa fase:
- Durata totale del sonno: dorme in genere tra le 14 e le 18 ore al giorno, con una media di circa 16 ore.
Sonno notturno: di notte può dormire dalle 9 alle 12 ore, ma spesso si sveglia 1-3 volte per mangiare. - Pisolini diurni: ha bisogno di 5-6 ore di sonnellini, suddivisi in 3-6 episodi che vanno da 30 minuti fino a 4 ore.
- Tempo di veglia: dopo 1h-1h30 sveglio, è il momento giusto per proporre un pisolino ed evitare che si affatichi troppo (e faccia fatica ad addormentarsi).
Oltre a dormire un po’ più a lungo di seguito, i cicli di sonno del bambino si allungano anche loro. Da 50 minuti alla nascita, arrivano ora a circa 60 minuti, o poco più. Sono ancora brevi, ma ogni minuto in più aiuta a stabilizzare il suo ritmo.
Composizione dei cicli: il "trenino del sonno"
A questa età, i cicli del sonno del tuo bambino sono composti da diversi “vagoni”, che si susseguono in questo ordine:
- Sonno REM (un tempo chiamato sonno agitato): è la fase dei sogni, in cui il bimbo si muove molto.
- Sonno leggero: è più calmo, ma può svegliarsi facilmente.
- Sonno profondo: la fase più rigenerante, in cui è completamente rilassato.
Questi cicli più strutturati aiutano a preparare il terreno per notti più lunghe. Tuttavia, non sorprenderti se si sveglia ancora, soprattutto per mangiare: è del tutto normale e fa parte del processo di apprendimento del sonno autonomo.
Un piccolo consiglio: abbi pazienza e adatta il suo ritmo ai suoi bisogni. È in piena fase di transizione, ma piano piano il suo sonno diventerà sempre più regolare.
E i famosi risvegli notturni?
A questa età, è ancora possibile che le sue notti siano interrotte da 1 a 3 risvegli per mangiare, anche se molti bambini iniziano a distanziare spontaneamente le poppate notturne a partire dai 4 mesi. Ma niente pressione: ogni bambino ha i suoi tempi.
Di solito, intorno ai 6 mesi e con un peso superiore ai 6 kg, i bambini possono iniziare a dormire tutta la notte senza bisogno di mangiare. Detto ciò, non preoccuparti se il tuo piccolo non lo fa ancora. Il bisogno di alimentarsi durante la notte dipende da tanti fattori: età, peso, ma anche la capacità del suo stomaco e la quantità di latte disponibile se allatti al seno. A volte può smettere di mangiare di notte per un po’, poi ricominciare a sentirne il bisogno.
La cosa più importante è seguire il suo ritmo, perché ogni bambino è unico!
È un po’ come se salisse su un trenino che si ferma a ogni stazione. E a ogni fermata, c’è il rischio che decida di “scendere”… cioè di svegliarsi. Il problema è che, una volta sveglio, non sempre riesce a risalire da solo sul prossimo trenino del sonno!
La logica è semplice: più i cicli si allungano, più ha possibilità di restare addormentato. Meno fermate, meno risvegli!
Ecco perché, man mano che i suoi cicli diventano più lunghi, vedrai le sue notti migliorare e i risvegli diminuire sempre di più. Ma non preoccuparti: ogni bambino ha i suoi tempi. Le tanto attese notti intere arriveranno quando i suoi cicli saranno ben più lunghi e stabili. Un po’ di pazienza!
Esperienze diverse da famiglia a famiglia: Alcuni genitori notano che il loro bimbo riesce a dormire 6 ore di fila già a 4 mesi, mentre altri devono aspettare fino ai 6 o anche 9 mesi per notti davvero tranquille.
Vuoi approfondire questo tema? Scopri il nostro articolo dedicato: Quando inizia davvero a dormire la notte? Cosa dice la scienza?

Da 7 a 23 mesi: verso una maggiore stabilità, ma con ancora qualche risveglio
Tra i 7 e i 23 mesi, il sonno del tuo bambino continua a evolversi verso una maggiore stabilità. Ma attenzione: i risvegli notturni possono ancora presentarsi. La buona notizia è che siete sulla strada giusta, anche se le notti non sono sempre completamente serene.
Ecco cosa sapere sul sonno del tuo bimbo in questa fascia d’età:
- Durata totale del sonno: ha bisogno di dormire tra le 13 e le 17 ore al giorno, con una media di 14-15 ore.
- Sonno notturno: la notte può dormire tra le 10 e le 13 ore di fila. Tuttavia, 10 ore sono considerate piuttosto poche: la maggior parte dei bambini di questa età ha bisogno di almeno 11-12 ore per riposare davvero bene.
- Pisolini diurni: dai 7 ai 10 mesi, solitamente passa a 2 pisolini al giorno. Uno al mattino e uno nel primo pomeriggio, con una durata tra 1h e 2h30/3h ciascuno, per un totale di 2h30 a 4 ore di sonno durante il giorno.
- Tempo di veglia: è importante limitarlo per evitare sovrastimolazione e difficoltà ad addormentarsi. Al mattino, cerca di non superare le 2 ore sveglio, 2-3 ore a metà giornata, e fino a 4 ore la sera se il pisolino pomeridiano è stato più breve.
Il tuo piccolo entra quindi in una fase in cui il sonno diventa più strutturato e stabile. Ma ogni bambino è unico, e i suoi bisogni possono variare leggermente da un giorno all’altro.
Composizione dei cicli: il "trenino del sonno"
A questa età, il bambino inizia ad addormentarsi direttamente nella fase di sonno leggero, per poi passare al sonno profondo. Questa evoluzione è fondamentale, perché significa che trascorre più tempo nella fase di riposo rigenerante, migliorando la qualità del sonno.
I cicli di sonno si allungano ancora, arrivando ora a circa 70 minuti. Si avvicinano gradualmente a quelli di un adulto, che durano tra i 90 e i 120 minuti. Questo aiuta il bambino a concatenare i cicli senza interruzioni.
Inoltre, intorno all’anno di età, con le nuove conquiste come stare in piedi e iniziare a camminare, i pisolini possono diventare più complicati. Il bambino è sempre più stimolato dall’ambiente che lo circonda e dal suo crescente desiderio di muoversi.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il bambino non recupera il sonno perso dormendo di più la sera. Anzi, la mancanza di pisolini — o pisolini fatti nei momenti sbagliati — può rendere molto più difficile l’addormentamento serale e disturbare il suo equilibrio generale. I pisolini aiutano il tuo bambino a ricaricare le energie, a consolidare ciò che ha imparato e a migliorare la qualità del sonno notturno.

Il sonno a 2 anni (e oltre): la routine è la chiave!
Dai 2 anni in poi, il sonno del tuo bambino raggiunge una certa stabilità: i cicli sono ben definiti e durano circa 90 minuti, proprio come quelli degli adulti. Il bambino inizia a dormire tra le 13 e le 16 ore ogni 24 ore, con una notte ideale di 10-13 ore senza interruzioni.
Anche se i pisolini si riducono a uno solo al giorno, restano fondamentali per permettere al bambino di recuperare energie. Anche i tempi di veglia si allungano: possono durare da 4 a 5 ore tra un riposo e l’altro.
A questa età, la chiave per notti serene è una routine del sonno ben definita. Un ambiente favorevole non solo facilita il momento della nanna, ma aiuta anche il bambino a riaddormentarsi da solo in caso di risveglio notturno. E non dimentichiamo che, verso i 3 anni, con l’arrivo del sonno profondo a onde lente, il sonno del tuo bambino diventa quasi identico a quello di un adulto.
Tabella sull’evoluzione dei cicli del sonno del bambino dalla nascita ai 5 anni
- 0-2 mesi: In questa fase, i cicli di sonno del neonato sono molto brevi (circa 50 minuti) e si compongono principalmente di due fasi: il sonno agitato (durante il quale il bambino si muove, fa smorfie e respira in modo irregolare) e il sonno calmo (in cui è più immobile e rilassato).
- 2-6/9 mesi: I cicli iniziano ad allungarsi (circa 60 minuti). Le fasi del sonno si diversificano con la comparsa del sonno REM, fase in cui il bambino sogna e l’attività cerebrale è intensa — un’evoluzione del sonno agitato.
- 6/9 mesi – 3 anni: I cicli del sonno si allungano ulteriormente, arrivando a durare tra i 70 e i 90 minuti. Il sonno del bambino matura: non si addormenta più nella fase REM, ma entra direttamente nel sonno lento, come gli adulti.
- Intorno ai 3/4 anni: I cicli raggiungono una durata di 90-120 minuti (come negli adulti) e il sonno si consolida con l’arrivo del sonno profondo a onde lente.

🧒 Età | ⏰ Durata del sonno (notturno) | ⏱️ Tempo di veglia | 😴 Pisolini | 🛏️ Durata e distribuzione |
---|---|---|---|---|
0-1 mese | 8-10 ore | 30 min – 1h | Frequente | Sonno frammentato con numerosi risvegli per nutrirsi (ritmo "ultradiano") |
2-3 mesi | 9-12 ore | 1h – 1h30 | 3-6 pisolini | Inizio distinzione giorno/notte (ritmo "circadiano") |
4-7 mesi | 10-13 ore | 1h30 – 2h | 3-4 pisolini | Fasi di veglia più lunghe, ma risvegli notturni ancora frequenti |
8-14 mesi | 10-13 ore | 1h45 – 2h30 | 2 pisolini | Periodi di veglia più prolungati, risvegli notturni in diminuzione |
15-23 mesi | 10-13 ore | 2h – 4h | 1-2 pisolini | Tempi di veglia più lunghi, sonno sempre più consolidato |
2-3 anni | 11-13 ore | 4h – 5h | 1 pisolino | Sonno notturno consolidato, pisolini sempre più brevi |
Scopri REMI
LA SVEGLIA INTELLIGENTE 😊
REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!
Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!

