Il debito di sonno nei neonati: come prevenirlo?

- Categoria : Nanna bimbo (0 - 2 anni)

La qualità del sonno del neonato è una priorità per ogni genitore.

Tuttavia, se il tuo bambino ha accumulato un ritardo di sonno eccessivo, è possibile che stia soffrendo di un debito di sonno.

Ma di cosa si tratta esattamente, come riconoscerlo e come aiutare il neonato a ritrovare un sonno sereno? Ecco tutto ciò che c’è da sapere per garantire al tuo piccolo notti dolci e tranquille!

Cos’è il debito di sonno?

Dormire è un bisogno fisiologico fondamentale. Il nostro corpo ha bisogno di un certo numero di ore per recuperare le energie della giornata e affrontare quella successiva.

Il debito di sonno può colpire sia gli adulti che i bambini. Quando non dormiamo abbastanza, tendiamo a compensare durante il giorno, spesso con episodi di sonnolenza.

Quando la mancanza di sonno si accumula troppo, il nostro corpo ci “concede un credito” di ore da recuperare. È in questo momento che si parla di “debito di sonno”. Naturalmente, maggiore è la privazione di sonno, più lungo sarà il tempo necessario per recuperare.

Come riconoscere il debito di sonno nel proprio bambino?

Nei neonati e fino all’età di 5 anni, ogni bambino ha bisogno di una quantità di sonno simile.

Ovviamente, i numeri possono variare in base alla personalità del piccolo dormiglione, ma in genere si può osservare una media con uno scarto di circa 30 minuti o 1 ora. Il primo modo per individuare un possibile debito di sonno è quindi quello di calcolare quante ore dorme il bambino.

Se le ore di sonno sono molto inferiori alle medie indicate qui sotto, è possibile che tuo figlio abbia un deficit di riposo:

  • Da 0 a 8 settimane: 16–20 ore al giorno
  • Da 2 a 4 mesi: 14–18 ore al giorno
  • Da 4 mesi a 5 anni: 10 ore e mezza – 12 ore al giorno

Ci sono anche altri segnali che possono indicare un debito di sonno. Naturalmente, ogni segnale va valutato in base alla personalità del bambino! Riconoscere un debito di sonno non è sempre facile, e ciascuno di questi sintomi può essere legato ad altri fattori (come stress durante la giornata, bisogno di rassicurazione, ecc.).

  • Pisolini sempre più brevi
  • Difficoltà a riaddormentarsi durante i micro-risvegli notturni
  • Il bambino fatica ad addormentarsi la sera
  • Il risveglio è spesso molto precoce (tra le 5:00 e le 6:00 del mattino)
  • Il tuo bambino piange quando si sveglia al mattino

Come prevenire il debito di sonno?

Quando si manifestano alcuni di questi segnali e sospetti un debito di sonno, c’è una sola soluzione!

👉 Inizia con l’anticipare l’orario della nanna di circa mezz’ora. Crea una routine serale rilassante e cerca di mantenere una certa regolarità anche negli orari dei pisolini (anche se non sempre è semplice).

Ascolta sempre il tuo bambino. Al primo segno di stanchezza: subito a nanna!

Più il debito di sonno è elevato, più sarà difficile per il neonato addormentarsi rapidamente. In certi casi, ci vorrà un po’ di pazienza!

Puoi anche anticipare gradualmente l’orario dei pisolini per aiutare il tuo bambino ad addormentarsi con più facilità la sera.

Infine, attenzione all’esposizione agli schermi: la luce blu può interferire con la produzione dell’ormone del sonno. Anche una cena più leggera può favorire l’addormentamento!

Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F. -

Articoli in relazione

Condividi