A che ora mettere a letto il bambino? Il ritmo ideale in base alla sua età!

- Categoria : Sonno del bambino

A che ora mettere a letto tuo figlio per garantirgli un sonno di qualità? È una domanda che molti genitori si pongono, ed è assolutamente legittima. Il sonno è infatti essenziale per la salute, il benessere e il corretto sviluppo del bambino. Dormire bene non è solo una pausa: è una base fondamentale che influisce direttamente sul suo umore, la capacità di apprendere e la crescita.

Trovare l’orario giusto per andare a dormire può però sembrare complicato. Tra i bisogni specifici di ogni età, il ritmo quotidiano della famiglia e le caratteristiche individuali di tuo figlio, come fare la scelta giusta? In questo articolo ti daremo punti di riferimento chiari per stabilire l’orario ideale, tenendo conto dell’età, dei segnali di stanchezza e delle esigenze personali di ogni bambino.

Sapevi che uno studio scientifico ha dimostrato che i bambini messi a letto prima delle 21:00 dormono in media 1 ora e 15 minuti in più ogni notte? Questo extra di sonno ha un impatto notevole sulla loro giornata: un bambino ben riposato è generalmente più tranquillo, impara meglio e gode di una salute complessivamente migliore.

Il nostro obiettivo è accompagnarti passo dopo passo nella scelta dell’orario di nanna più adatto a tuo figlio e all’equilibrio dell’intera famiglia.

Come determinare l’orario ideale per andare a dormire in base all’età?

Per crescere bene, sentirsi in forma e affrontare ogni giornata con energia, un bambino ha bisogno di dormire il numero di ore adeguato alla sua età. Le necessità di sonno cambiano naturalmente con il tempo, e rispettarle è fondamentale per il suo sviluppo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda le seguenti durate:

  • Da 0 a 2 mesi: 16-20 ore di sonno al giorno, di cui 9-12 ore di notte
  • Da 3 mesi a 2 anni: 14-18 ore di sonno al giorno, di cui 10-13 ore di notte
  • Da 3 a 5 anni: 11-14 ore di sonno al giorno, di cui 11-13 ore di notte
  • Da 6 a 12 anni: 9-12 ore di sonno notturno
  • Da 13 a 18 anni: 8-10 ore di sonno notturno

Calcolare l’orario ideale per andare a dormire

L’orario della nanna si calcola in base all’ora prevista del risveglio. Per esempio, se tuo figlio di 4 anni deve svegliarsi alle 7:30, dovrà andare a letto tra le 18:30 e le 21:00 per raggiungere le 11-14 ore di sonno raccomandate.

Ecco alcuni punti chiave da considerare per adattare correttamente l’orario di sonno:

    1. Considerare il tempo necessario per addormentarsi
      In media, un bambino impiega circa 30 minuti per addormentarsi. È quindi consigliabile metterlo a letto mezz’ora prima dell’orario in cui vorresti che fosse effettivamente addormentato.

    2. Andare a letto prima delle 21:00 per i più piccoli
      Per i bambini di 7-8 anni e meno, andare a dormire prima delle 21:00 è sempre consigliabile (anche se possono svegliarsi più tardi al mattino!) per garantire un sonno di qualità ed evitare stanchezza eccessiva.

    3. Osservare i segnali di stanchezza
      Ogni bambino è unico: oltre a queste indicazioni, è importante prestare attenzione ai segnali di sonnolenza. Se sbadiglia, ha una leggera diminuzione della temperatura corporea o diventa irritabile, probabilmente è il momento giusto per metterlo a letto. Allo stesso modo, se durante la giornata appare riposato ed energico, significa che il suo attuale ritmo di sonno è adatto alle sue esigenze.

Per aiutarti, la tabella qui sotto propone orari di nanna adattati a due orari di risveglio comuni nei giorni feriali (6:30 e 7:30). Questi orari sono indicativi e servono da guida per i genitori.

Orario ideale per andare a dormire in base all’età
🧒 Età ⏰ Ore di sonno in 24H 🌙 Ore di sonno notturno 🕒 Ora di nanna per sveglia alle 06:30 🕒 Ora di nanna per sveglia alle 07:30
0-1 mese 16-20h
Sonnellini frequenti
8-10h
Intervallato da poppate
N/D* N/D*
2-3 mesi 15-18h
3-6 sonnellini
9-12h
Intervallato da poppate
N/D* N/D*
4-7 mesi 14-18h
3-4 sonnellini
10-13h
Intervallato da 0-3 poppate
18:30 - 19:00 19:00 - 19:30
8-14 mesi 13-17h
2 sonnellini
10-13h
Notte continua
18:30 - 19:00 19:00 - 19:30
15-23 mesi 13-16h
1-2 sonnellini
10-13h
Notte continua
19:30 - 20:00 20:00 - 20:30
2-3 anni 12-16h
1 sonnellino
11-13h
Notte continua
19:30 - 20:00 20:00 - 20:30
3-5 anni 11-14h
0-1 sonnellino
11-13h
Notte continua
19:30 - 20:30 19:30 - 20:30
6-12 anni 9-12h
0-1 sonnellino
9-12h
Notte continua
19:30 - 21:00 20:30 - 21:15
13-18 anni 8-10h
0-1 sonnellino
8-10h
Notte continua
20:30 - 22:00 21:00 - 22:30

* Gli orari di nanna e di risveglio non sono indicati per i neonati sotto i 3 mesi, poiché (generalmente) non sono ancora in grado di dormire tutta la notte (6 ore consecutive).

Perché è meglio mettere i bambini a letto presto?

👉 I benefici di andare a dormire prima delle 21:00

Un buon sonno è essenziale affinché un bambino sia energico, sereno nel corpo e nella mente. La scienza ha dimostrato l’importanza cruciale di un sonno di qualità per la salute fisica e mentale dei più piccoli. Nelle prossime sezioni, esploreremo i numerosi vantaggi di un orario di nanna adeguato ai loro bisogni: dall’umore alla regolazione del peso, passando per lo sviluppo delle capacità cognitive. Dormire a sufficienza e con regolarità è infatti una vera colonna portante per la crescita e il benessere del tuo bambino.

👉  Sfatiamo il mito della "dormita mattutina riparatrice"

Un mito diffuso tra i neogenitori è che far andare a dormire un bambino più tardi gli permetterà di fare una "dormita mattutina riparatrice" e quindi di dormire più a lungo al mattino. In realtà, gli studi dimostrano che posticipare l’orario della nanna non prolunga il sonno, e può anzi portare a una notte più breve e di qualità inferiore. Infatti, i bambini che vanno a letto tardi risultano spesso più stanchi, poiché il loro corpo produce cortisolo e altri ormoni dello stress in risposta alla mancanza di riposo — fattori che possono disturbare l’addormentamento e il sonno profondo, favorendo un risveglio mattutino anticipato.

Inoltre, i bambini che si addormentano tardi di solito non recuperano quel sonno perso, ma possono sviluppare un vero e proprio “deficit di sonno” che, nel lungo termine, può influenzare negativamente la loro salute. Al contrario, mantenere orari regolari favorisce una qualità del sonno migliore, essenziale per una crescita sana ed equilibrata.

Tenere conto del profilo di sonno del proprio bambino

👉  Cos’è un cronotipo?

I cronotipi nei bambini, così come negli adulti, indicano le preferenze biologiche nei ritmi di sonno e di veglia. Questi profili evolvono durante l’infanzia e tendono a stabilizzarsi intorno ai 6 anni. Già nei primi mesi, la maggior parte dei bambini ha una tendenza naturale a essere più “mattiniera”.

I bambini con cronotipo "mattiniero" preferiscono naturalmente andare a letto e svegliarsi presto, mentre altri, con cronotipo "serale", tendono ad essere più attivi la sera e a svegliarsi più tardi. Queste differenze individuali, sebbene in parte determinate biologicamente, sono anche influenzate dalle abitudini familiari e da un ambiente stabile.

Con la crescita, i bambini attraversano fasi in cui il loro cronotipo cambia, con una naturale tendenza verso orari più tardivi, che si stabilizza spesso durante l’adolescenza. Intorno ai 19 anni, ad esempio, gli adolescenti raggiungono un picco di preferenza per ritmi più serali, che tornano progressivamente a essere più mattinieri con l’età. Questa tendenza si modula in base ai bisogni fisiologici del bambino, ma anche ai ritmi sociali e familiari che aiutano ad armonizzare le sue abitudini di sonno con il suo cronotipo naturale.

Se vuoi approfondire il tema dei cronotipi, abbiamo un articolo dedicato che esplora le principali categorie di cronotipo sviluppate dal Dr. Michael Breus, esperto del sonno. Conoscere il cronotipo di tuo figlio può aiutarti a capire il suo ritmo naturale e ad adattare le routine quotidiane alle sue reali necessità. Nell’articolo troverai anche un test di 5 minuti per scoprire se tuo figlio rientra in uno dei profili più comuni, come “orso”, “lupo” o “leone”. Scopri di più e accedi al quiz in questo articolo sui cronotipi nei bambini.

Riconoscere i principali segnali di stanchezza

Alcuni segnali sono abbastanza comuni e possono comparire già nelle prime fasi della stanchezza:

  • Sbadigli frequenti.
  • Brividi e sensazione di freddo
  • Cambiamenti d’umore: irritabilità, pianto senza motivo apparente.
  • Si strofina gli occhi o le orecchie.
  • Perdita di coordinazione e goffaggine.

A volte compaiono segnali di stanchezza più marcati, segno che il bambino è già stanco da un po’. In questa fase, potrebbe essere più difficile per lui addormentarsi facilmente:

  • Iperattività e apparente euforia (che in realtà può essere un segnale di esaurimento).
  • Difficoltà di concentrazione o scarso interesse per le attività abituali.

Uno degli errori più comuni è pensare che questa iperattività serale sia un segnale di energia; al contrario, può indicare che l’orario ideale per la nanna è già passato. Un bambino troppo eccitato la sera fa spesso fatica ad addormentarsi e il suo sonno è più agitato.

Osservare per stabilire l’orario di nanna ideale

Per trovare l’orario di sonno più adatto a tuo figlio, inizia osservando i segnali di stanchezza tra le 18:30 e le 21:00 per alcuni giorni. Segnali come sbadigli, occhi stropicciati o agitazione sono molto utili per individuare il momento giusto per andare a dormire, in linea con i suoi bisogni fisiologici. Più ci si avvicina all’orario ottimale, più i segnali diventano evidenti: movimenti rallentati, aumento della temperatura corporea o comportamenti più impulsivi indicano che è il momento di andare a letto.

Utilizzare un diario del sonno o un grafico di osservazione può essere molto utile per annotare ogni sera l’orario del sonno, i segnali di stanchezza e l’ora del risveglio. Dopo qualche giorno, emergerà uno schema che ti permetterà di individuare l’orario ideale per un sonno profondo e rigenerante. Per ulteriori consigli pratici, consulta il nostro articolo completo sull’uso del diario del sonno.

Adottare questo approccio ti permette di adattare il ritmo di tuo figlio per garantirgli un sonno di migliore qualità, e giornate più serene — per lui, ma anche per tutta la famiglia. Un bambino ben riposato si sveglia con facilità, ha un umore stabile e affronta la giornata con entusiasmo e vitalità.

Calcolatore online delle ore di sonno (speciale bebè/bambini)!

Come anticipare l’orario della nanna?

Anticipare gradualmente l’orario in cui tuo figlio va a dormire è fondamentale per evitare che resti a letto o in camera a rigirarsi senza riuscire ad addormentarsi. La chiave è procedere per gradi, così che il suo ritmo biologico si adatti in modo naturale. Ecco un metodo semplice ed efficace per riuscirci:

  1. Annota l’orario medio di addormentamento attuale: Osserva per qualche giorno a che ora tuo figlio si addormenta di solito. Questo sarà il punto di partenza.
  2. Stabilisci un nuovo orario di addormentamento: Definisci l’orario ideale in cui vorresti che si addormentasse, considerando che un bambino impiega in media 30 minuti per addormentarsi dopo essere andato a letto.
  3. Anticipa l’orario della nanna gradualmente: Per aiutare il suo corpo ad adattarsi, anticipa l’orario della nanna di 15 minuti ogni 3 giorni. Questo intervallo permette un adattamento dolce, senza frustrazioni né agitazione prima di dormire.
  4. Ripeti per circa dieci giorni: Seguendo questo metodo, puoi anticipare l’orario della nanna di circa un’ora nell’arco di dieci giorni.
  5. Stabilisci un orario di risveglio costante: Durante questa fase di adattamento, è importante svegliare tuo figlio sempre alla stessa ora ogni giorno, anche nel fine settimana. Un risveglio regolare aiuta a stabilizzare il suo ritmo sonno-veglia.

Anticipando gradualmente l’orario della nanna e mantenendo orari costanti, offrirai a tuo figlio le condizioni ideali per sviluppare un ritmo di sonno regolare e davvero rigenerante.

Scopri REMI
LA SVEGLIA INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F. -

Articoli in relazione

Condividi