Rumori bianchi neonati: ci sono dei rischi?

⏱️ Temps de Lecture : 7mn

Esistono molti metodi per far addormentare un neonato, ma uno in particolare ha attirato sempre più l’attenzione negli ultimi anni: i rumori bianchi.

Nonostante il successo crescente tra i genitori, grazie anche a dispositivi come peluche sonori intelligenti o video su Youtube, la comunità scientifica non ha mai dimostrato un legame diretto tra l’uso dei rumori bianchi e un miglioramento effettivo del sonno nei neonati.

Quindi, si tratta davvero di una soluzione efficace per aiutare il tuo bambino a dormire o è solo una moda del momento? In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti dei rumori bianchi neonati e ti forniremo tutte le informazioni utili per fare una scelta consapevole.

Che cosa sono i rumori bianchi?

Partiamo dall’inizio!

Che cosa sono i rumori bianchi? Si tratta semplicemente di un suono che unisce in modo bilanciato frequenze basse e alte.

Il termine "rumore bianco" si ispira infatti alla luce bianca. Proprio come la luce bianca è la somma perfetta di tutti i colori dello spettro visibile, il rumore bianco può essere considerato come la combinazione armoniosa di tutte le frequenze udibili.

Può sembrare complicato… Ma se ti dicessimo che hai già sentito un rumore bianco senza nemmeno saperlo?

Anche se è possibile generare rumori bianchi in modo artificiale, molti oggetti di uso quotidiano li producono naturalmente!

👉 Per esempio: il ronzio di una lavatrice o il suono di un aspirapolvere in funzione.

Anche madre natura spesso si avvicina ai rumori bianchi! Ti sei mai chiesto perché il rumore della pioggia alla finestra ti rilassa o ti fa addormentare?

È proprio perché quel suono assomiglia molto al rumore bianco. Lo stesso vale per il suono delle onde o di un ruscello.

In parole semplici, il rumore bianco è un suono casuale che contiene simultaneamente tutte le frequenze udibili.

Come agiscono i rumori bianchi sui neonati?

Mentre alcuni genitori capiscono subito l’utilità dei rumori bianchi, altri potrebbero chiedersi: “ma come fa un neonato ad addormentarsi con tutto questo rumore?”

È importante chiarirlo: non esiste un legame diretto tra rumori bianchi e sonno.

Ma allora, come spiegare il fatto che il tuo bambino si addormenti in 5 minuti netti quando parte la lavatrice?

Utilizzando tutte le frequenze sonore, i rumori bianchi saturano l’orecchio interno. In questo modo attutiscono i rumori esterni e ambientali, riducendo le probabilità che il neonato si svegli. Inoltre, i rumori bianchi possono contribuire a creare un’atmosfera più accogliente e rassicurante.

Rumori bianchi neonati: funzionano davvero?

Esistono poche ricerche scientifiche affidabili in grado di valutare con precisione gli effetti dei rumori bianchi sul sonno dei neonati, e la maggior parte di esse è datata o condotta su campioni molto ridotti. L’unico studio importante, condotto a Londra nel 1990 e intitolato "White Noise and Sleep Induction", ha analizzato due gruppi di 20 neonati tra i 2 e i 7 giorni di vita.

I risultati hanno mostrato che l’80% dei neonati esposti ai rumori bianchi si addormentava in meno di 5 minuti, mentre il restante 20% non ne traeva beneficio. Sebbene questo studio sia spesso citato, è uno dei pochi ad aver indicato una possibile efficacia dei rumori bianchi per favorire il sonno, ma resta limitato per via del campione ristretto.

Alcune altre ricerche sui rumori bianchi e il sonno nei neonati sono state condotte, ma la loro obiettività è stata messa in discussione a causa di potenziali conflitti di interesse. Infatti, molte di queste indagini sono state finanziate da aziende che producono dispositivi a rumore bianco per neonati. Questo rappresenta un possibile bias, poiché i risultati potrebbero essere stati influenzati da interessi commerciali, con l’obiettivo di promuovere i propri prodotti.

In assenza di studi indipendenti e approfonditi, è quindi difficile trarre conclusioni certe sugli effetti reali e sui potenziali rischi legati all’uso dei rumori bianchi per il sonno dei più piccoli.

Da allora, non è stato avviato alcuno studio di ampia portata su questo argomento. L’alto costo della ricerca e il consenso generale della comunità scientifica – secondo cui non esiste una prova concreta dell’efficacia duratura dei rumori bianchi – hanno rallentato ulteriori iniziative in questo campo.

I rischi di un uso continuo dei rumori bianchi

Sebbene i rumori bianchi possano aiutare alcuni neonati ad addormentarsi mascherando i suoni esterni, un uso eccessivo o quotidiano comporta diversi rischi per lo sviluppo del sonno e l’autonomia del bambino. Gli esperti raccomandano quindi di non trasformare i rumori bianchi in un’abitudine sistematica.

Ecco i principali rischi legati a un ascolto continuo:

  1. Condizionamento all’addormentamento: Il rumore bianco può diventare un segnale di addormentamento per il neonato. Se utilizzato sempre, il bambino potrebbe sviluppare una dipendenza, rendendo difficile l’addormentamento senza rumori bianchi.
  2. Difficoltà nel riaddormentarsi: Se il neonato si sveglia durante la notte e il rumore bianco non è più presente, potrebbe avere difficoltà a riaddormentarsi da solo. Questo bisogno costante può compromettere un sonno autonomo e duraturo.
  3. Stimolazione uditiva continua: Il rumore bianco stimola costantemente l’udito, e il sistema uditivo del neonato, ancora in fase di sviluppo, non è in grado di "spegnersi" o riposarsi. La DRASS (Direzione Regionale degli Affari Sanitari e Sociali) segnala che questa esposizione continua può disturbare la qualità del sonno, impedendo un completo riposo sensoriale, essenziale per un sonno rigenerante.
  4. Mascheramento delle reali cause dei disturbi del sonno: L’uso sistematico dei rumori bianchi può portare i genitori a trascurare problematiche di fondo (come un fastidio fisico, una temperatura inadeguata o veri disturbi del sonno), agendo solo sui sintomi. In questo modo, il rumore bianco rischia di diventare una stampella temporanea, anziché una vera soluzione.
  5. Attenzione al livello sonoro: L’udito dei neonati è più sensibile rispetto a quello degli adulti. È quindi fondamentale non superare un volume sicuro, generalmente raccomandato al di sotto dei 50 dBA. Uno studio del 2014 sui dispositivi a rumore bianco ha mostrato che molti emettono livelli sonori elevati anche a diversi metri di distanza. Un’esposizione prolungata a volumi alti potrebbe comportare danni uditivi permanenti.

Per ridurre questi rischi, è preferibile limitare l’uso dei rumori bianchi ai momenti di sonno più difficili o quando ci sono rumori ambientali, mantenendo sempre un volume basso e una distanza adeguata dal lettino del neonato.

Le nostre precauzioni per usare i rumori bianchi per far dormire il neonato

Sebbene possano comportare alcuni rischi se utilizzati in modo continuo o a volume troppo alto, i rumori bianchi possono anche essere un valido alleato!

Per esempio, sono efficaci nel mascherare i rumori esterni quando la casa è più rumorosa, come quando si hanno ospiti mentre il neonato dorme al piano di sopra, oppure durante i pisolini diurni per attenuare i suoni ambientali. Inoltre, ogni bambino è diverso, e alcuni trovano questo suono rilassante e rassicurante, il che facilita l’addormentamento.

Per garantire un uso sicuro dei rumori bianchi neonati, ecco alcune semplici precauzioni:

  • Distanza e volume: Posiziona la macchina del rumore bianco a una distanza adeguata dal lettino per limitare l’esposizione diretta. È consigliabile mantenere il volume al di sotto dei 50 dBA per proteggere l’udito delicato del neonato.
  • Uso solo temporaneo: Il rumore bianco andrebbe usato idealmente per aiutare il bambino ad addormentarsi, ma è importante evitare una diffusione continua per ore. Una volta che il neonato si è addormentato, è preferibile spegnere la macchina per preservare un ambiente acustico più naturale.
  • Uso occasionale: Limita l’utilizzo dei rumori bianchi ai momenti in cui il neonato ha particolarmente bisogno di aiuto per addormentarsi, ad esempio in un contesto molto rumoroso. Non deve diventare un’abitudine quotidiana né una tappa obbligata del rituale della nanna, per evitare che si trasformi in una dipendenza.

Seguendo queste semplici indicazioni, i rumori bianchi possono essere uno strumento utile e sicuro per favorire il sonno del tuo bambino, riducendo al minimo i potenziali rischi legati al loro utilizzo.

Come abituare il neonato a dormire senza rumori bianchi?

Quando si desidera eliminare gradualmente l’uso dei rumori bianchi neonati, esistono due metodi principali, ciascuno con i propri vantaggi e difficoltà.

  • Interruzione improvvisa: Questo metodo consiste nel sospendere completamente e senza transizione l’uso del rumore bianco. Anche se all’inizio può risultare difficile per il bambino, a volte è il modo più rapido. Proprio come si toglie un cerotto di colpo, questa soluzione può comportare qualche notte più agitata, ma spesso consente al neonato di adattarsi più velocemente al nuovo ritmo del sonno. Dopo pochi giorni, il bambino dovrebbe riuscire ad addormentarsi senza questo supporto sonoro.
  • Riduzione graduale: Il secondo metodo prevede una diminuzione progressiva del volume del rumore bianco ogni notte. È un approccio più dolce e meno destabilizzante, perché consente al bambino di adattarsi lentamente. Ogni sera, abbassa il volume di qualche decibel fino ad arrivare al silenzio totale. In questo modo, il neonato ha più tempo per abituarsi a un ambiente più tranquillo, senza bisogno del rumore bianco.

In entrambi i casi, è bene ricordare che ogni bambino è diverso. Una delle due strategie può risultare più efficace a seconda della personalità del piccolo e del suo livello di dipendenza dai rumori bianchi.

Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F. -

Articoli in relazione

Condividi