Omeopatia e sonno: i nostri consigli per calmare il tuo bambino!

Ieri un’amica vi ha parlato di un rimedio miracoloso per aiutare il suo piccolo a dormire meglio. Ha subito tirato fuori un piccolo astuccio con dei granuli misteriosi per alleviare i disturbi del bebè e favorire un sonno sereno…
Vi ha spiegato brevemente che si tratta di una medicina dolce chiamata omeopatia. Ma di cosa si tratta esattamente? È adatta anche al mio bambino? L’omeopatia può davvero aiutarmi a migliorare il suo sonno?
Se anche voi vi fate queste domande, siete nel posto giusto! Scopriremo insieme le informazioni fondamentali per aiutare il vostro piccolo a dormire come un angioletto. Omeopatia e sonno dei bambini… seguiteci!
Che cos’è l’omeopatia?
L’omeopatia è una medicina dolce che si presenta solitamente sotto forma di granuli o piccole palline di zucchero. Ma può essere utilizzata anche in crema, gel o gocce. Inventata alla fine del XVIII secolo, si basa su tre principi fondamentali:
Ma somministrato a dosi molto basse, ciò che farebbe ammalare una persona sana può diventare un rimedio! Per esempio, a chi è stato punto da un insetto potrebbe essere prescritto Apis mellifica (veleno d’ape). Un bambino agitato e irritabile potrà trovare sollievo con Coffea (caffè diluito).
Secondo lo stesso principio, per ottenere un rimedio in 2CH basta prelevare una goccia della soluzione 1CH e mescolarla nuovamente con 99 gocce di solvente. Infine, il tutto viene agitato per attivare e potenziare l’efficacia del medicinale.
In parole semplici, un omeopata tiene conto di due elementi: il “terreno” del bambino (cioè la sua costituzione e il modo in cui reagisce alla malattia) e il suo “profilo” (che riguarda la personalità, la morfologia e la storia clinica). Esiste una molteplicità di profili e solo una visita con un omeopata potrà determinare con precisione quello del vostro bambino.

È sicura per il mio bambino?
L’omeopatia può essere utilizzata da tutti e a qualsiasi età.
Utilizzata da oltre il 53% dei francesi (studio Ipsos per i laboratori Boiron, 2010), è particolarmente adatta ai bambini. Infatti, mentre molti farmaci sono sconsigliati o vietati in età pediatrica, l’omeopatia non presenta alcun rischio.
Inoltre, un bambino può ricevere lo stesso rimedio di un adulto se manifesta gli stessi disturbi e ha lo stesso profilo/terreno. Non è necessario adattare il dosaggio o modificare il trattamento! Ecco perché l’omeopatia viene spesso utilizzata in automedicazione, grazie alla sua totale assenza di tossicità.
Alcuni medici, più scettici, ritengono che l’elevato livello di diluizione possa rendere inefficace il principio attivo. Infatti, per commercializzare un rimedio omeopatico, il produttore deve solo dimostrarne l’innocuità, non l’efficacia terapeutica. L’omeopatia è quindi sicura, ma dovrebbe essere usata con il consiglio di un omeopata. Se il problema persiste, è ovviamente fondamentale consultare un medico. L’automedicazione è infine sconsigliata in caso di disturbi insoliti o particolarmente intensi.
Come somministrare un rimedio omeopatico al bambino?
Somministrare al tuo bambino un rimedio omeopatico è semplicissimo! Basta sciogliere 5 granuli nel biberon con un po’ d’acqua e farglielo bere.
Ecco alcuni esempi di rimedi omeopatici per favorire il sonno del neonato – ma ogni bambino è un caso a sé, quindi chiedi sempre il parere del tuo omeopata!
- Il bambino fa fatica ad addormentarsi e sembra ansioso all’idea di andare a dormire: Phosphorus 9CH
- È molto eccitato e non riesce a prendere sonno: Coffea 9CH
- Ha incubi ricorrenti: Stramonium 15CH
Omeopatia e sonno del mio bambino
Valeriana 7CH: nervosismo o ipersensibilità
Gelsemium 9CH: ansia da prestazione o angoscia
Gelsemium 9CH: ansia da prestazione o angoscia
Staphysagria 9CH: ipersensibilità, ansia
Passiflora composto: sonno disturbato
Causticum 9CH: paura del buio, timore di restare solo
Lycopodium 7CH: paura di fare brutti sogni
Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊
REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!
Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!

