Oli essenziali per bambini: guide pratiche e consigli d’uso

- Categoria : Nanna bimbo (0 - 2 anni)

Gli oli essenziali sono noti per le loro numerose proprietà benefiche.

Grazie alle loro potenti caratteristiche naturali, possono aiutare a trattare problemi della pelle, raffreddori, bronchiti e ad alleviare mal di testa o mal di pancia.

Tuttavia, l’uso degli oli essenziali per bambini richiede molta cautela.

Alcuni principi attivi possono essere molto pericolosi per i più piccoli!

Scopriamo insieme quali sono i rischi e le buone pratiche per usare gli oli essenziali in modo sicuro con i bambini!

Oli essenziali e bambini: quali precauzioni prendere?

Le informazioni riportate provengono dal libro di Danièle FESTY intitolato "Non so usare gli oli essenziali – speciale bambini".

Prima di entrare nei dettagli, è importante seguire alcune precauzioni fondamentali:

È importante considerare un olio essenziale come un vero e proprio medicinale.

Anche se un semplice flaconcino può sembrare innocuo, contiene sostanze molto attive. Ma non bisogna averne paura! Alcuni oli possono effettivamente essere rischiosi (come quelli a base di terpeni e chetoni), ma la maggior parte non comporta alcun pericolo.

Il loro utilizzo deve quindi essere controllato e non bisogna fare di tutta l’erba un fascio!

I benefici degli oli essenziali per il tuo bambino

Gli oli essenziali ottengono risultati eccellenti per piccoli disturbi e malanni quotidiani, soprattutto nei bambini più piccoli!

Hanno numerose proprietà: antibatteriche, antisettiche, disinfettanti, cicatrizzanti, stimolanti o calmanti.

Per approfondire l’argomento, ti consigliamo l’ottimo libro di Danièle FESTY, una farmacista esperta nell’uso degli oli essenziali, dal titolo: "Non so usare gli oli essenziali – speciale bambini".

Per saperne di più, ecco un elenco degli oli essenziali menzionati nel suo libro e i loro benefici sui bambini!

Problemi respiratori :

Per i bambini sotto i 6 anni: Tea tree, ravintsara, eucalipto radiata, saro, legno di Hô.

Per i bambini sopra i 6 anni: Tea tree, ravintsara, eucalipto radiata, saro, legno di Hô.

Indicato per: Bronchiolite, bronchite, rinofaringite, tonsillite, otite, pertosse, febbre, asma.

Disturbi del cavo orale e dentizione:

Per i bambini sotto i 6 anni: Camomilla romana, alloro nobile.

Per i bambini sopra i 6 anni: Camomilla romana, alloro nobile.

Indicato per: Dentizione, afte, ascessi.

Disturbi del sistema nervoso:

Per i bambini sotto i 6 anni: Lavanda officinale, mandarino.

Per i bambini sopra i 6 anni: Cipresso di Provenza, lavanda officinale, mandarino.

Indicato per: Enuresi (pipì a letto), disturbi del sonno, agitazione.

Malattie esantematiche nei bambini:

Per i bambini sotto i 6 anni: Geranio rosato, ravintsara.

Per i bambini sopra i 6 anni: Geranio rosato, ravintsara, eucalipto citrato.

Indicato per: Morbillo, rosolia, varicella.

Infezioni parassitarie:

Per i bambini sotto i 6 anni: Lavandino super, tea tree.

Per i bambini sopra i 6 anni: Lavandino super, tea tree.

Indicato per: Scabbia, tigna, pediculosi (pidocchi).

Dolori:

Per i bambini sotto i 6 anni: Camomilla romana, gaultheria procumbens.

Per i bambini sopra i 6 anni: Eucalipto citrato, camomilla romana, gaultheria procumbens.

Indicato per: Dolori muscolari, osteo-articolari, nevralgici.

Disturbi gastrointestinali:

Per i bambini sotto i 6 anni: Zenzero, limone, dragoncello, timo a linalolo, camomilla romana.

Per i bambini sopra i 6 anni: Zenzero, limone, dragoncello, timo a linalolo, camomilla romana.

Indicato per: Coliche, stitichezza, diarrea, gastroenterite, singhiozzo, nausea, vomito.

Alcuni esempi di oli essenziali per bambini:

  • Olio essenziale di mandarino: Delicatamente profumato, l’olio essenziale di mandarino ha proprietà calmanti. È un rimedio naturale per alleviare ansie, stress e nervosismo. Può anche essere utilizzato per favorire la digestione e alleviare il mal di pancia. Basta mescolare 10 gocce di olio essenziale di mandarino con 5 gocce di ravintsara e diffondere la miscela nella cameretta prima della nanna.
  • Olio essenziale di lavanda vera: Un must in ogni casa, l’olio essenziale di lavanda vera regola il sistema nervoso, calma e rilassa. Metti una goccia di lavanda sul cuscino del tuo bambino prima del rituale della buonanotte. Lo aiuterà a dormire in modo più sereno e tranquillo!
  • Olio essenziale di camomilla: Usata dalle nostre nonne sotto forma di tisana, la camomilla è nota per il suo forte effetto calmante. In versione olio essenziale, allevia le tensioni nervose. Diluisci una goccia nella vasca per favorire il rilassamento. In alternativa, mescola una goccia con olio vegetale di jojoba, sesamo o calendula e applicala con un massaggio.
  • Olio essenziale di petit grain bigarade: Ricavato dall’arancio amaro (bigaradier), l’olio essenziale di petit grain è noto per le sue proprietà calmanti e sedative. È perfetto per i bambini particolarmente irrequieti! Può essere usato in diffusione o per inalazione, semplicemente versando una goccia su un fazzoletto.

A partire dai 3 anni, è possibile utilizzare alcuni oli essenziali per aiutare il bambino a rilassarsi. Pensa anche all’olio essenziale di niaouli, tonificante e decongestionante, oppure all’olio essenziale di tea tree, che stimola le difese immunitarie. Veri alleati naturali per affrontare l’inverno. In caso di dubbi, chiedi sempre consiglio al tuo farmacista o al pediatra.

Come utilizzare gli oli essenziali per bambini:

È importante che i dosaggi siano adeguati all’organismo del tuo bambino.

Se decidi di utilizzare gli oli essenziali, ti consigliamo di acquistare un libro dedicato all’argomento e/o di consultare uno specialista in aromaterapia.

Per quanto riguarda l’applicazione, puoi:

  • diffondere l’olio essenziale nella stanza
  • vaporizzarlo sul cuscino del tuo bambino o su un fazzoletto
  • scegliere un’applicazione cutanea direttamente sulla zona interessata o con un massaggio (sullo stomaco per i dolori addominali; sulla gola, sul torace e lungo la colonna vertebrale per i disturbi respiratori; sul plesso solare e sotto i piedi per rilassare).
  • aggiungere qualche goccia nella vasca da bagno per un effetto calmante immediato
  • utilizzare per via orale solo nei bambini sopra i 7 anni, con un bastoncino di cotone o mettendo qualche goccia sulle dita.

Scopri REMI
IL BABY MONITOR INTELLIGENTE 😊

REMI e la sua app offrono tutto ciò di cui avete bisogno per prendervi cura del sonno del vostro bambino!

Il suo obiettivo? Aiutare le famiglie a dormire meglio. Utile dalla nascita fino ai 10 anni.

5/5
Molto divertente!
Ho comprato Rémi per il mio bambino di 4 anni che non voleva più dormire da solo dopo l’arrivo della sorellina. Grazie al sistema di sveglia e alle storie che posso attivargli a distanza, il problema si è risolto! Consiglio questo acquisto al 100%!
Opinione ConsoBaby
- Pauline F.

Articoli in relazione

Condividi